Il percorso si svolge nell’area archeologica del giacimento pleistocenico di Casal de’ Pazzi, risalente a circa 200.000 anni fa, nel quale sono stati rinvenuti resti fossilizzati di numerose specie animali, tra i quali sono particolarmente abbondanti i resti di elefante antico. Percorso proposto dalla Cooperativa Arx (Archeologia - Museografia - Didattica) dedicato alla Scuola Primaria II ciclo. Tel. 06 4403386 – 06 70450513, cell. 337 373414 - 338 3424820 - fax 06 4403386 - 06 70451733, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() | 16 kB |
Il progetto “Musica nei Musei” di Gianni Trovalusci propone lezioni/conferenze con presentazioni e ascolti e visite guidate e lezioni-concerto, ambientati negli spazi particolarmente consonanti dei Musei di Roma. L’Arte, la Musica e la sua fruizione sono validi strumenti di carattere formativo, associativo e ludico allo stesso tempo; si pongono come mezzo principe dell’espressione delle potenzialità dell’uomo, e costituiscono un importante elemento per la positiva definizione dell’identità culturale, ponte di unione tra diverse culture e diverse generazioni messe a confronto. In questo contesto, il Progetto Musica nei Musei propone una visione integrata del cammino delle arti, e di quella musicale in particolare, offrendo un’esperienza densa di contenuti artistici e culturali; illustra le relazioni tra i vari linguaggi e percorsi estetico-artistici e le loro connessioni con il contesto culturale generale, realizzando validi momenti di incontro e conoscenza integrata tra diverse discipline (musica, storia dell’arte, letteratura, storia, filosofia, matematica, etc.).
Tre sono i percorsi proposti:
In allegato il programma dettagliato del progetto
![]() | 118 kB |
Abbiamo 538 visitatori e nessun utente online
Copyright © 2015. Rete delle scuole Tiburtina - Collatina.
Webmanager and Webmaster: Prof.ssa G.Bonessio e Prof.ssa G.Zampilloni - Siti web istituzionali e accessibili per le scuole